PROTEGGI L'IMPRESA, GUIDA IL FUTURO
Implementazione del Modello 231: una scelta strategica per la compliance aziendale
L'adozione e l'efficace attuazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 costituiscono ancora oggi un elemento imprescindibile per tutte le imprese e gli enti che intendano operare nel pieno rispetto della normativa vigente e nell'ottica di una governance aziendale orientata alla prevenzione del rischio.
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto nell'ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa degli enti per determinati reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da parte di soggetti apicali o subordinati.
Tale responsabilità si affianca a quella della persona fisica e comporta rilevanti conseguenze sotto il profilo sanzionatorio, anche di natura interdittiva, con potenziali impatti significativi sulla continuità operativa e sulla reputazione dell'organizzazione.
L'implementazione di un Modello 231 consente di:
Il nostro servizio di consulenza è progettato per supportare le organizzazioni in tutte le fasi del processo di implementazione del Modello 231: dall'analisi preliminare del rischio e della struttura organizzativa, alla redazione del modello e del codice etico, fino alla determinazione di quali figure possano coincidere con l'Organismo di Vigilanza e alla formazione del personale. Investire nella compliance 231 non rappresenta solo un adempimento normativo, ma una scelta strategica per tutelare l'impresa, migliorarne l'affidabilità sul mercato e consolidarne il valore nel tempo.
Nell'ambito della consulenza per l'implementazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo il processo si articola generalmente in tre fasi principali, ciascuna con obiettivi e attività specifiche. Di seguito una descrizione tecnica e formale delle fasi salienti:
Fase 1 – Analisi preliminare e mappatura dei rischi (Risk Assessment)
Questo step è finalizzato alla comprensione approfondita dell'ente, della sua struttura organizzativa, dei processi aziendali e del contesto operativo, al fine di individuare le aree di attività esposte ai reati-presupposto previsti dal D.Lgs. 231/2001.
Attività principali:
Output: Report di risk assessment con matrice dei rischi e raccomandazioni iniziali per la progettazione del Modello 231.
Fase 2 – Progettazione e redazione del Modello 231
Sulla base degli esiti dell'analisi preliminare, si procede alla costruzione del Modello organizzativo, personalizzato in funzione della realtà aziendale, in linea con i requisiti del Decreto e le best practices in materia di compliance.
Attività principali:
Output: Documento completo del Modello 231, Codice Etico, policy e procedure collegate e assetti di governance conformi alla normativa.
Fase 3 – Attuazione, formazione e monitoraggio del Modello
Una volta adottato formalmente il Modello da parte dell'organo dirigente, è essenziale garantirne l'effettiva attuazione e diffusione all'interno dell'organizzazione, unitamente alla definizione di un sistema di verifica e aggiornamento periodico.
Attività principali:
Output: Piano formativo, evidenze documentali dell'attuazione, procedure di controllo attivo, reporting all'OdV.
Siamo a disposizione per effettuare un'analisi preliminare gratuita e valutare insieme il percorso più idoneo alla tua realtà.
Implementare il Modello 231 oggi significa investire in trasparenza, competitività e sostenibilità nel lungo termine.
Siamo a disposizione per effettuare un'analisi preliminare gratuita.